da Andrea Bonomi | 27 Set, 2023 | Digital Strategy, Marketing
Il marketing non riguarda solo l’acquisizione di clienti, ma l’acquisizione dei clienti migliori. Questi sono quelli che non solo fanno un acquisto, ma generano profitti a lungo termine per la tua azienda. In questo articolo, esploreremo il concetto di investire nei clienti migliori e come questa strategia possa essere la chiave per battere la concorrenza. Imparerai perché la qualità supera sempre la quantità e come una solida strategia di marketing è la tua bacchetta magica. Preparati a svelare il mito del marketing e a scoprire come far crescere il tuo business in modo intelligente.
da Andrea Bonomi | 09 Giu, 2023 | Comunicazione, Digital Strategy, Marketing, Mass media, Semantica, Sociologia
Il termine “contenuti” sminuisce il valore degli stessi, subordinando le informazioni alla forma del contenitore. Ciò che chiamiamo contenuti sono “informazioni”. La informazioni si strutturano in comunicazioni che hanno intenzionalità e obiettivi molto precisi; non si limitano a riempire il “contenitore”.
L’informazione cambia opinioni, influenza scelte e crea relazioni. Ogni comunicazione mira a persuadere. Con informazioni corrette coinvolgiamo la buyer persona, spingendola a nuovi atteggiamenti e all’acquisto. Le informazioni plasmano il brand nella mente delle persone. La conversione è infatti in primo luogo un cambiamento di prospettiva e solo poi un “acquisto”. Smettiamola di chiamarli contenuti e chiamiamole ‘informazioni’, riconoscendo il loro ruolo centrale nel marketing e nella comunicazione.”
da Andrea Bonomi | 27 Apr, 2023 | Comunicazione, Digital Strategy, Marketing, Mass media, Media, Psicologia, Sociologia, Web
La qualità non esiste.
Se esistesse ci sarebbe una sua definizione semplice e condivisa. Invece non c’è.
Se cerchi nel dizionario alla voce qualità trovi due pagine di spiegazione.
Questo significa che abbiamo a che fare con un concetto che sfugge alle definizioni.
Questo significa che abbiamo a che fare con un concetto molto aleatorio.
Parlando di marketing, cosa si intende esattamente quando si parla di qualità?
Fare alta qualità è sempre un vantaggio?
La qualità ci mette al riparo dalle crisi?
Spesso succede proprio così, il mercato d’alta gamma è quello che risente meno delle crisi. Chi ha potere d’acquisto riesce a mantenere invariati i suoi consumi e il proprio stile di vita anche quando l’economia subisce contraccolpi.
Eppure… Sì, c’è un eppure….
da Andrea Bonomi | 27 Apr, 2023 | Comunicazione, Digital Strategy, Marketing, Mass media, Media, Psicologia, Sociologia, Web
Sono disposto a scommette che nessuno di voi abbia mai viso un anaconda.
Ma sono anche disposto a scommettere che nessuno di voi ne metterebbe mai in dubbio l’esistenza.
Eppure, ne avete soltanto sentito parlare, l’avete vista in televisione, ne avete letto su qualche giornale. Ma nessuno di voi l’ha toccata o vista dal vivo.
Ma nonostante questo per voi esiste.
Questo avviene perché nessuno di noi ha un’esperienza diretta della realtà. La nostra idea di realtà è mediata dai mezzi di comunicazione e dai mezzi di informazione. Partendo dai libri di scuola per arrivare ai media di massa: tv, radio, stampa, passaparola ecc
E’ sempre stato così.
La nostra realtà si crea ogni giorno in questo modo, con la differenza che oggi la comunicazione passa quasi tutta attraverso lo smartphone.
Per cui se volete esistere con la vostra azienda, se volete che il vostro brand o il vostro prodotto diventino reali per le vostre buyer persona, dovete essere presenti nei loro smartphone.
da Andrea Bonomi | 05 Apr, 2023 | Comunicazione, Digital Strategy, Marketing, Psicologia, Sociologia
“Vendere qualcosa a qualcuno”, l’economia di mercato si riassume in queste quattro parole.
Cos’è questo “qualcosa”? Chi è questo “qualcuno”?
Ma soprattutto, come avvicino questo “qualcuno” per vendergli la mia “cosa”?
Questo “qualcosa” non è mai un prodotto, o un servizio. Questo “qualcosa” è la soluzione a un problema, la soddisfazione di un desiderio.
Pertanto, se si vuole vendere questo “qualcosa”, non bisogna pensare a cos’è, ma a cosa fa, oppure a cosa rappresenta per la persona che lo deve comprare.
Si è portati a credere che razionale ed emotivo, siano sfere completamente separate dell’animo umano. Invece non è così. Non lo è nella vita di tutti i giorni e non lo è neppure nel mercato.
da Andrea Bonomi | 05 Mar, 2020 | Comunicazione, Digital Strategy, Marketing
In questi giorni di misure straordinarie, che dal nord Italia si tanno estendendo a tutta la penisola ho imparato una cosa.
Bisogna arrivare preparati al cambiamento.
Penso al corona virus, ma anche a tutte le implicazioni che porta con sé: l’annullamento delle fiere, la difficoltà dei punti vendita rimasti letteralmente vuoti.
da Andrea Bonomi | 02 Apr, 2019 | Comunicazione, Digital Strategy, Informazione, Marketing
Siamo infatti abituati a pensare che ci sia stato un calo della domanda, ma se ci soffermiamo a pensare c’è stato anche un calo dell’offerta, osservando il fenomeno dal punto di vista dei consumatori d’alta gamma. In estrema sintesi, non trovano più i loro brand preferiti!
da Andrea Bonomi | 10 Ott, 2018 | Comunicazione, Digital Strategy
Un’informazione deve essere in primo luogo utile al lettore che sta dedicando il suo tempo alla lettura della pagina che ha trovato in rete e per questo, oltre ad un contenuto realmente informativo, l’esposizione e la successione logica dei concetti deve essere avvincente per tenerlo incollato alla pagina fino alla fine del testo.
da Andrea Bonomi | 04 Ott, 2018 | Comunicazione, Digital Strategy
Il design è un approccio, non un processo, pertanto non può essere imbrigliato all’interno di uno schema rigido. Questo è infatti il limite del “design thinking”…
da Andrea Bonomi | 27 Set, 2018 | Digital Strategy, Semantica
Un prodotto deve essere caricato di valore e di valori attraverso una storia in cui è protagonista,come una star di Hollywood. E’ facile rimanere sedotti da un eroe del cinema o mitizzare una motocicletta “easy to ride”. Lo aveva capito negli anni settanta Jacques Séguèla. Sono passati 40 anni, la star strategy ha assunto il fascino del vintage, ma il meccanismo è sempre lo stesso.
Commenti recenti