da Andrea Bonomi | 03 Set, 2023 | Comunicazione, Informazione, Marketing, Mass media, Media, Psicologia, Semantica, Sociologia
In un mondo online affollato, catturare l’attenzione è la sfida principale. Ma la vera magia accade quando trasformiamo un utente semplicemente curioso in una persona consapevole di ciò che cerca, assetata di informazioni complete ed esaustive. L’attenzione è preziosa, ma la trasformazione del lettore è il vero obiettivo di ogni comunicazione.
da Andrea Bonomi | 01 Set, 2023 | Comunicazione, Informazione, Media, News, Psicologia, Semantica
Nel mondo del marketing, le stelle di Hollywood e i prodotti di successo condividono tre attributi chiave: fisico, carattere e stile. Questa intuizione di Jacques Seguelà, emersa negli anni Ottanta, rimane valida ancora oggi. Per un prodotto avere il “fisico” significa fare ciò che promette, creando un legame di fiducia con il suo consumatore. Avere “carattere” significa essere unico, inconfondibile rispetto ai concorrenti. Infine, avere “stile” significa essere capaci di sedurre, di stabilire rapporti forti, finalizzati alla creazione di relazioni durature con il pubblico.
da Andrea Bonomi | 31 Ago, 2023 | Comunicazione, Informazione, Media, News, Psicologia, Semantica
Nella comunicazione, preamboli e chiusure sono spesso ad uso di chi scrive, anziché utili al lettore. Catturare l’attenzione subito è invece cruciale per suscitare interesse ed evitare di annoiare o di perdere il lettore alla prima riga. Una comunicazione efficace richiede la focalizzazione sul contenuto e l’uso di informazioni chiave fin da subito, per mantenere il lettore coinvolto fino alla fine. E anche la chiusura di una comunicazione merita tanto impegno quanto l’apertura, perché è con la chiusura che salutiamo il lettore e quel saluto deve lasciare nel lettore la voglia di rivederci.
da Andrea Bonomi | 27 Apr, 2023 | Comunicazione, Digital Strategy, Marketing, Mass media, Media, Psicologia, Sociologia, Web
La qualità non esiste.
Se esistesse ci sarebbe una sua definizione semplice e condivisa. Invece non c’è.
Se cerchi nel dizionario alla voce qualità trovi due pagine di spiegazione.
Questo significa che abbiamo a che fare con un concetto che sfugge alle definizioni.
Questo significa che abbiamo a che fare con un concetto molto aleatorio.
Parlando di marketing, cosa si intende esattamente quando si parla di qualità?
Fare alta qualità è sempre un vantaggio?
La qualità ci mette al riparo dalle crisi?
Spesso succede proprio così, il mercato d’alta gamma è quello che risente meno delle crisi. Chi ha potere d’acquisto riesce a mantenere invariati i suoi consumi e il proprio stile di vita anche quando l’economia subisce contraccolpi.
Eppure… Sì, c’è un eppure….
da Andrea Bonomi | 27 Apr, 2023 | Comunicazione, Digital Strategy, Marketing, Mass media, Media, Psicologia, Sociologia, Web
Sono disposto a scommette che nessuno di voi abbia mai viso un anaconda.
Ma sono anche disposto a scommettere che nessuno di voi ne metterebbe mai in dubbio l’esistenza.
Eppure, ne avete soltanto sentito parlare, l’avete vista in televisione, ne avete letto su qualche giornale. Ma nessuno di voi l’ha toccata o vista dal vivo.
Ma nonostante questo per voi esiste.
Questo avviene perché nessuno di noi ha un’esperienza diretta della realtà. La nostra idea di realtà è mediata dai mezzi di comunicazione e dai mezzi di informazione. Partendo dai libri di scuola per arrivare ai media di massa: tv, radio, stampa, passaparola ecc
E’ sempre stato così.
La nostra realtà si crea ogni giorno in questo modo, con la differenza che oggi la comunicazione passa quasi tutta attraverso lo smartphone.
Per cui se volete esistere con la vostra azienda, se volete che il vostro brand o il vostro prodotto diventino reali per le vostre buyer persona, dovete essere presenti nei loro smartphone.
da Andrea Bonomi | 18 Ott, 2019 | Media
La grande sorella, la rete, ci ha fatti definitivamente approdare nel post moderno. In effetti volendo vedere ciò che avviene in rete dalla prospettiva di Francois Lyotard, le bolle informative fanno venir meno la visione unitaria del mondo, generano linguaggi settoriali e mondi semantici paralleli.
da Andrea Bonomi | 13 Feb, 2018 | Media, Social
The Medium is The Content. Il capovolgimento del paradigma del sociologo Canadese si manifesta nei media digitali. Una rivoluzione che inverte i ruoli della galassia Gutemberg
da Andrea Bonomi | 13 Feb, 2018 | Informazione, Media
l fatto che circolino notizie false non è una notizia, perché questo succede da sempre. E’ dei primi anni Novanta la ricerca sui fattoidi, fenomeno editoriale studiato anche negli atenei universitari italiani. Si, i fattoidi, le notizie pubblicate sui giornali dietro le quali non vi è un fatto concreto, degno di diventare notizia, ma un fatto non fatto. Un fatto non fatto che genera una notizia non notizia. Il loro compito è completare il timone dell’impaginato. E gli editori li utilizzano da sempre.
da Andrea Bonomi | 19 Ott, 2016 | Informazione, Innovazione, Media
Un giornale senza giornalisti è un giornale senza lettori. Fatti e contro-fatti dell’informazione e del giornalismo in rete. Dove finisce la crisi e inizia l’opportunità?
Commenti recenti