da Andrea Bonomi | 01 Set, 2023 | Comunicazione, Informazione, Media, News, Psicologia, Semantica
Nel mondo del marketing, le stelle di Hollywood e i prodotti di successo condividono tre attributi chiave: fisico, carattere e stile. Questa intuizione di Jacques Seguelà, emersa negli anni Ottanta, rimane valida ancora oggi. Per un prodotto avere il “fisico” significa fare ciò che promette, creando un legame di fiducia con il suo consumatore. Avere “carattere” significa essere unico, inconfondibile rispetto ai concorrenti. Infine, avere “stile” significa essere capaci di sedurre, di stabilire rapporti forti, finalizzati alla creazione di relazioni durature con il pubblico.
da Andrea Bonomi | 31 Ago, 2023 | Comunicazione, Informazione, Media, News, Psicologia, Semantica
Nella comunicazione, preamboli e chiusure sono spesso ad uso di chi scrive, anziché utili al lettore. Catturare l’attenzione subito è invece cruciale per suscitare interesse ed evitare di annoiare o di perdere il lettore alla prima riga. Una comunicazione efficace richiede la focalizzazione sul contenuto e l’uso di informazioni chiave fin da subito, per mantenere il lettore coinvolto fino alla fine. E anche la chiusura di una comunicazione merita tanto impegno quanto l’apertura, perché è con la chiusura che salutiamo il lettore e quel saluto deve lasciare nel lettore la voglia di rivederci.
da Andrea Bonomi | 30 Ago, 2023 | Comunicazione, Informazione, Innovazione, Marketing, Mass media, News, Psicologia, Semantica
C’è una profonda differenza tra generare e creare nell’ambito dell’intelligenza artificiale generativa. Le intelligenze artificiali generative operano sulla base di istruzioni e calcoli probabilistici, mentre il vero atto di creazione implica la presenza di un’intenzionalità e di uno scopo, ovvero di un senso; il senso è il significato dell’intento che solo l’”umano è in grado di dare alle azioni e all’interpretazione dell’esperienza, anche quelle di comunicazione. Algirdas Julien Greimas offre prospettive cruciali in questa analisi, evidenziando l’importanza dell’elemento umano nel determinare il significato e l’intento di un testo. Comprendere come le IA possono assistere nella creazione della struttura superficiale di un testo è cruciale per trarre il massimo da questa tecnologia, ma il senso e l’intenzionalità di ciò che si fa con esso, restano intrinsecamente umani, almeno per il momento…
Commenti recenti