bridging the gap
SUGGERIMENTI DI MARKETING PER MANAGER E IMPRENDITORI CHE DESIDERANO DIVENTARE PIù STRATEGICI
Il marketing è stato spesso considerato di supporto alle vendite ma, nel contesto attuale, è il fattore di crescita più importante che può azzerare le distanze tra la tua offerta e il suo mercato.
La qualità non esiste
La qualità non esiste.
Se esistesse ci sarebbe una sua definizione semplice e condivisa. Invece non c’è.
Se cerchi nel dizionario alla voce qualità trovi due pagine di spiegazione.
Questo significa che abbiamo a che fare con un concetto che sfugge alle definizioni.
Questo significa che abbiamo a che fare con un concetto molto aleatorio.
Parlando di marketing, cosa si intende esattamente quando si parla di qualità?
Il marketing dell’anaconda
Sono disposto a scommette che nessuno di voi abbia mai viso un anaconda.
Ma sono anche disposto a scommettere che nessuno di voi ne metterebbe mai in dubbio l’esistenza.
Eppure, ne avete soltanto sentito parlare, l’avete vista in televisione, ne avete letto su qualche giornale. Ma nessuno di voi l’ha toccata o vista dal vivo.
Ma nonostante questo per voi esiste…
Vendere “qualcosa” a “qualcuno”
“Vendere qualcosa a qualcuno”, l’economia di mercato si riassume in queste quattro parole.
Cos’è questo “qualcosa”? Chi è questo “qualcuno”?
Ma soprattutto, come avvicino questo “qualcuno” per vendergli la mia “cosa”?
Questo “qualcosa” non è mai un prodotto, o un servizio. Questo “qualcosa” è la soluzione a un problema, la soddisfazione di un desiderio.
Pertanto, se si vuole vendere questo “qualcosa”, non bisogna pensare a cos’è, ma a cosa fa, oppure a cosa rappresenta per la persona che lo deve comprare.
Quando i copy erano copy, Milano era da bere….
La Milano da bere non tornerà più, ma i copy possono ancora togliervi la sete.
Cosa ho imparato dalla crisi del Corona Virus?
In questi giorni di misure straordinarie, che dal nord Italia si tanno estendendo a tutta la penisola ho imparato una cosa.
Bisogna arrivare preparati al cambiamento.
Penso al corona virus, ma anche a tutte le implicazioni che porta con sé: l’annullamento delle fiere, la difficoltà dei punti vendita rimasti letteralmente vuoti.
La grande sorella
La grande sorella, la rete, ci ha fatti definitivamente approdare nel post moderno. In effetti volendo vedere ciò che avviene in rete dalla prospettiva di Francois Lyotard, le bolle informative fanno venir meno la visione unitaria del mondo, generano linguaggi settoriali e mondi semantici paralleli.
Le nostre aziende sono orientate all’innovazione?
Il made in Italy si è sempre distinto per la sua forte vocazione all’innovazione sul prodotto, ma solo su quello; tranne nei casi – rari – di aziende orientate al design e alla cultura progettuale. Ma il prodotto è solo una parte del valore di un’offerta “commerciale”. Questo era vero già quando Jacques Seguela fondava RSCG e parlava di fisico, carattere e stile come elementi caratterizzanti il successo di un prodotto, ed erano i primi anni 80.
Che fine hanno fatto i miei clenti? Si sono persi nella tempesta digitale?
Siamo infatti abituati a pensare che ci sia stato un calo della domanda, ma se ci soffermiamo a pensare c’è stato anche un calo dell’offerta, osservando il fenomeno dal punto di vista dei consumatori d’alta gamma. In estrema sintesi, non trovano più i loro brand preferiti!
Il marketing manager deve imparare a fare surf?
Non è un caso che i migliori imprenditori non siano “uomini di marketing” in senso stretto, ma siano professionisti orientati all’esame degli scenari più utopici; scenari che quando non ci sono possono solo essere sognati e poi inventati.
Digital killed the radio star
Tutti cercano notizie certe, non si accontentano più di quanto trovano sul primo blog. Le vogliono certe e le vogliono subito e questo a cosa conduce? Alla ricerca di fonti autorevoli. Di medium affidabili; quindi come per magia il medium, il mezzo, torna a diventare il messaggio….
La SEO è come una pistola scarica?
Un’informazione deve essere in primo luogo utile al lettore che sta dedicando il suo tempo alla lettura della pagina che ha trovato in rete e per questo, oltre ad un contenuto realmente informativo, l’esposizione e la successione logica dei concetti deve essere avvincente per tenerlo incollato alla pagina fino alla fine del testo.
Col digital marketing Hollywood lava sempre più bianco
Il design è un approccio, non un processo, pertanto non può essere imbrigliato all’interno di uno schema rigido. Questo è infatti il limite del “design thinking”…
Intelligenza artificiale o digitale?
Se con i mass media il XX è stato il secolo in cui la retorica si è presa le rivincita sulla “verità” scientifica, il XXI, con il digitale, è quello in cui la parola si prende la rivincita sui numeri.
Storytelling e morfologia del racconto…
Un prodotto deve essere caricato di valore e di valori attraverso una storia in cui è protagonista,come una star di Hollywood. E’ facile rimanere sedotti da un eroe del cinema o mitizzare una motocicletta “easy to ride”. Lo aveva capito negli anni settanta Jacques Séguèla. Sono passati 40 anni, la star strategy ha assunto il fascino del vintage, ma il meccanismo è sempre lo stesso.
Galassia Zuckerberg
The Medium is The Content. Il capovolgimento del paradigma del sociologo Canadese si manifesta nei media digitali. Una rivoluzione che inverte i ruoli della galassia Gutemberg