Seleziona una pagina

If content is king, “medium” is the castle…

 

Marshall McLuhan ha visto lontano. Del resto si occupava di “tele-visione”. Al di la dei giochi di parole, il professore canadese ha avuto intuizioni che resistono agli scossoni delle innovazioni tecnologiche e del rovesciamento di certi paradigmi dati per inattaccabili fino all’altro ieri. Il medium è il messaggio. Anche in piena rivoluzione digitale. Anche quando il contenuto è il Re e la grafica è la Regina il medium torna ad essere il perno intorno al quale ruota a credibilità di un messaggio. Si perché ormai il Re è nudo, parafrasando. Tutti cercano notizie certe, non si accontentano più di quanto trovano sul primo blog. Le vogliono certe e le vogliono subito e questo a cosa conduce? Alla ricerca di fonti autorevoli. Di medium affidabili; quindi come per magia il medium, il mezzo, torna a diventare il messaggio, il mezzo diventa contenuto. Come ai tempi d’oro della televisione. La “grande sorella”, che certificava i fatti. “L’ho visto in televisione” quindi è vero. “Lo ha detto la radio”, quindi mi posso fidare. oggi dire “l’ho letto su internet”, senza citare la fonte, è un po’ come dire, “l’ho sentito dire in giro”…

Questo apre nuovi spiragli alla professionalità dei giornalisti professionisti e delle testate che vogliono ritagliarsi uno spazio e sopravvivere al grande diluvio digitale.

Questo apre nuovi orizzonti anche per le aziende e le istituzioni, che senza essere vere e proprie testate giornalistiche possono diventare dei veri e propri punti di riferimento per l’informazione nel loro settore. In Italia questo ancora non sta avvenendo. Spesso i blog aziendali sono molto arcaici. Ma negli Stati Uniti, dove il privato ha sempre avuto molto più seguito, risorse, autorevolezza e spazio di manovra, è così già da tempo; molte aziende coi loro blog verticali sull’argomento in cui operano sono diventati dei collettori di informazioni negli argomenti più vari, veri punti di riferimento negli argomenti più diversi, dal giardinaggio, al settore automobilistico, dalle assicurazioni all’edilizia.